BYRON
Una domanda provocatoria : terapia o palliazione ?
Segnalamento
Specie: Cane | Nato: gennaio 1997 |
Razza: Terranova | Sesso: M |
Nome: Byron | Peso: 60 kg |
Problemi:
- emangiosarcoma
- condiloma palpebrale
- displasia dell’anca
- riniti e bronchiti ricorrente, fin da cucciolo
Byron è un terranova di taglia grande del peso di Kg 60 con un carattere molto particolare : malinconico, sensibile, riservato, controllato nelle reazioni, ma determinato. Un soggetto caratterizzato da un velo di tristezza e malinconiaPuò rimanere per ore ” pensieroso ” in un angolo del grande prato davanti a casa. La Proprietaria ” sentiva ” l’intensità dei suoi pensieri. La sensazione che trasmette è di un soggetto riflessivo e consapevole che ragionasse di ” cose sue “. Ama isolarsi in un angolo del giardino : ” come una persona che pensa e rimugina sui suoi problemi “. Ha una sua dignità ed indipendenza : non era appiccicoso come soggetti di altre razze. Gli unici oggetti del suo profondo affetto erano la Proprietaria e la sua seconda figlia che aveva un anno di età quando è arrivato a casa il cucciolo Byron. Dimostra e cercava manifestazioni d’affetto esclusivamente da loro, con gli altri era relativamente disponibile ma non arrivavano al suo cuore. Molto controllato anche nell’espressione della sua gelosia: quando il Labrador avvicina le due Padroncine lui si mette in mezzo e senza manifestare aggressività ma con estrema determinazione ” lo sposta ” lontano da loro. Anche se molto tollerante con il Labrador ogni tanto gli dimostra di essere il dominante appoggiando il mento con tutto il peso della sua testa sulla sua testa. Quando i Proprietari fanno i preparativi per andare in vacanza si innervosisce e va nella casa attigua dove abita la mamma della Padroncina. E’ come se sentisse quando arrivava il giorno del rientro :si mette davanti al cancello in cima al viale e li aspettava. Quando poi arrivavano si scioglieva e gli dimostra tutta la sua felicità in assoluta spontaneità e con una gioiosa esuberanza arriva ad accompagnarli anche in casa, quando altrimenti non entrava mai.
ANAMNESI
Luglio 2003
Scolo nasale di muco trasparente costante, come un raffreddore cronico, con frequenti starnuti ” secchi”.
18 Agosto 2003
Epistassi episodica : un filo solo dalla narice sinistra.
05 Novembre 2003
Esame Radiografico: esteso addensamento della cavità nasale sinistra, porzione caudale. Referto Rinoscopia : essudazione purulenta in corrispondenza dei cornetti etmoidali; dopo aspirazione dell’essudato si riconosce la presenza di una piccola neoformazione originante dai cornetti etmoidali sinistri aggettante nel meato nasale comune. Eseguita Biopsia : Emangiosarcoma. Suggerita Risonanza magnetica cranio-encefalo per definire l’estensionedella lesione. Prognosi di vita : 2-3 mesi.
31 Ottobre 2003 Prima visita. Età : 6 anni 9 mesi
Gioca poco. Sia con i cani che con le persone socializza senza problemi : non è nemmeno particolarmente sospettoso con gli estranei a casa sua. Sempre molto controllato nelle reazioni anche con i bambini che giocano a casa sua : quando ce n’è uno particolarmente ” pesante e invadente ” si alza e se ne va da un’altra parte. Soltanto una volta in tutta la sua vita ha dato una testata ad un bambino che aveva manifestato un comportamento particolarmente invadente e violento con lui, poi se ne è andato da un’altra parte e tutto è finito lì. E’ tanto delicato nel carattere quanto nel fisico : fin da cucciolo si ammala spesso : otiti, riniti, bronchiti, tosse, dermatiti, gastroenteriti. Nella Primavera 2000 l’adozione di un esuberante cucciolo di Labrador l’ha ferito profondamente, tanto che si era consapevolmente messo da parte. Il Labrador è la sua antitesi : estroverso e sempre allegro obbliga anche i bambini a giocare con lui. Ovviamente attira spontaneamente anche l’attenzione dei Proprietari e li distrae da Byron che si ammala sempre più spesso : l’otite diventa cronica, il quadro clinico generale si aggrava e lui si isola sempre più nel suo mondo. Ha un’antipatia spiccata esclusivamente verso il cane di proprietà della mamma della Proprietaria : un soggetto estremamente difficile e pauroso che quando si avvicina il temporale si lascia prendere dal panico e si rifugia nel garage dove abitualmente dorme Byron. Anche in questo caso non perde il controllo e lo spinge con fuori dal ” suo ” garage. Amante dell’acqua come tutti i Terranova nelle giornate particolarmente calde d’estate sta volentieri ” a mollo ” in un ruscello. Prendo in considerazione aspetti del carattere come l’avversione ai bambini, l’egoismo, egocentrismo e ostinazione, l’essere sospettoso, e sintomi fisici: il condiloma, il sanguinamento, il tipo secrezioni, le ulcere nasali, la sete ecc. Ed arrivo a stabilire quello che ,per me è il rimedio che ritengo adatto.
06 Novembre 2003
Il cane più vivace , ogni tanto ha una specie di raffreddore, mai più epistassi. Escrescenza sull’occhio diminuita.
14 Novembre 2003
Gelosia più manifesta, nei confronti della proprietaria, di prima dell’inizio della terapia. Ogni 2-3 giorni tracce di sangue nello scolo nasale. Tono fisico generale aumentato : più allegro e vivace giocando con gli altri cani. TERAPIA Rimedio Situazionale alla potenza più alta
19 Novembre 2003
Domenica 16\11\03 : Epistassi ricomparsa : qualche goccia. E’ diventato prepotente : vive quasi in braccio alla Proprietaria. TERAPIA Rimedio Situazionale alla potenza più alta
14 Gennaio 2004
Sempre più autorevole : trasmette intensamente un a forte e consapevole autorità associata ad una profonda serenità. Alla luce dei nuovi aspetti del carattere rivedo il caso e decido per un differente Rimedio Situazionale. TERAPIA Nuovo Rimedio Situazionale
25 Febbraio 2004
Il cane sta molto bene, ogni tanto riappare una forma lieve di epistassi e una leggera otite di cui ha sofferto in passato. TERAPIA Rimedio Situazionale alla potenza più alta
17 Marzo 2004
Ricomparsa in forma lievissima e autolimitante di epistassi. TERAPIA Rimedio Situazionale alla potenza più alta
07 Maggio 2004
Ricomparsa dell’otite : una costante della sua storia, con secrezione di muco denso di colore giallo. TERAPIA Rimedio Situazionale alla potenza più alta
31 Maggio 2004
L’epistassi è episodica : una volta al giorno, o a giorni alterni. Meno frequente se il cane rimane in un ambiente fresco, mentre lo manifesta più spesso se si espone al sole o quando rimane a lungo in un ambiente molto caldo. Narice sinistra : muco striato di sangue (ogni tanto). Narice destra : perde sangue rosso vivo. Calazio : quasi completamente riassorbito. D’estate : cerca il fresco in fondo al garage. Sete intensa. Appetito normale. Dall’inizio della terapia è molto più tonico e molto più curioso. TERAPIA Rimedio Situazionale alla potenza più alta
09 Giugno 2004
Manifesta una specie di tosse nasale che poi ” proveniva dalla fronte ” mai accompagnata da epistassi ma da scolo nasale di muco trasparente. Mai vomito. TERAPIA Rimedio Situazionale alla potenza più alta
18 Giugno 2004
Lo scolo nasale non si riduce né in quantità né in frequenza. TERAPIA Rimedio Situazionale alla potenza più alta
10 Luglio 2004
Otite guarita completamente. Respirazione difficoltosa se sdraiato, spontaneamente si mette ” seduto ” e respira meglio. Esame Emocromo con Formula : Ne 1.19 , Ly 5.56 , Hb 10,2 , Plt 100. In funzione di questa nuova difficoltà respiratoria decido di somministrare un nuovo rimedio Situazionale
30 Luglio 2004
Il cane ha un immediato miglioramento alla somministrazione del Rimedio.
08 Settembre 2004
Novità nel comportamento: tende ad isolarsi più a lungo del solito e talvolta sembra pensieroso. Leggera epistassi solo da una narice : la sinistra. Eruzioni di vescicolette con sangue pruriginose . L’odore proveniente dalla cute è molto forte e ” pesante “. Si rinfresca rimanendo per 5 minuti nello stagno. TERAPIA Rimedio Situazionale
20 Settembre 2004
Epistassi : sempre solo alla narice sinistra, mentre alla narice destra compare saltuariamente. Respirazione difficoltosa se sdraiato, si mette seduto e respira meglio. Molto diminuito il prurito. Sta bene e mangia poco. TERAPIA Rimedio Situazionale alla potenza più alta
06 Ottobre 2004
La respirazione migliora.
18 Ottobre 2004
Miglioramento mantenuto.
06 Novembre 2004
Aumento di frequenza dell’epistassi : dalla narice sinistra è fissa, mentre dalla destra è saltuaria. Conati di vomito con espulsione di grosso grumo simil sanguinolento: sembra un piccolo fibroma allungato. La respirazione è diventata affannosa sotto sforzo.
20 Novembre 2004
Epistassi dalla narice sinistra a fasi alterne con scolo di muco gelatinoso denso di colore chiaro, ma non trasparente. Importantissima novità : riesce a respirare anche sdraiato. Il pelo è opaco. Il cane è vispo ma dimagrito. L’appetito è vorace solo se mangia pollo. TERAPIA Rimedio Situazionale alla potenza più alta
10 Dicembre 2004
Qualità dello scolo nasale : muco dalla narice destra, e dalla sinistra muco misto a sangue. Respirazione sotto sforzo: normale, non presenta ” fiatone “.
14 Dicembre 2004
Primi freddi : aumentano l’epistassi monolaterale sinistra e gli starnuti. TERAPIA Rimedio situazionale fino a miglioramento.
20 Dicembre 2004
Intensa epistassi dalla narice sinistra. TERAPIA Nuovo Rimedio Situazionale
24 Dicembre 2004
Epistassi : nettamente diminuita !
05 Febbraio 2005
Ricomparsa di epistassi però bilaterale. TERAPIA Rimedio Situazionale
21 Febbraio 2005
Ricompare l’epistassi che era guarita in cinque giorni di assunzione del Rimedio. TERAPIA Rimedio Situazionale
07 Marzo 2005
Ricomparsa dell’epistassi dalla narice destra e secrezione di muco dalla sinistra. TERAPIA Nuovo rimedio Situazionale
08 Giugno 2005 Età 8 anni e 5 mesi.
Deceduto oggi : dopo 19 mesi di terapia, quando la prospettiva di vita era di tre mesi! La Proprietaria gli aveva somministrato il Rimedio alle ore 24 : l’aveva trovato tranquillo disteso nella sua cuccia. Trovato morto la mattina alle ore 6,45 disteso come se dormisse : sembrava riposare serenamente. Fino a ieri giocava, correva e mangiava con appetito. Non si sono mai più ripresentati episodi di epistassi, ma solo episodi occasionali di tosse ” nasale ” sporadica.di tosse ” nasale ” sporadica. Biron è sopravvissuto ben 17 mesi alla diagnosi che gli dava come pronostico di vita al massimo 2-3 mesi: un periodo percentualmente considerevole se si pensa alla durata della vita di un grosso cane: e soprattutto un periodo in cui la qualità di vita è stata assolutamente buona!