Displasia dell’anca nel cane adulto Dott. Mauro Dodesini – mauro.dodesini@omeopatiapossibile.com La via che seguo è sempre la scelta del Rimedio Omeopatico costituzionale del paziente. Non… Leggi tutto »Displasia dell’anca nel cane adulto
Pubblicazioni e relazioni Dott. Mauro Dodesini – mauro.dodesini@omeopatiapossibile.com Parlai della possibilità della terapia omeopatica nei cani affetti da displasia dell’anca per la prima volta in… Leggi tutto »Pubblicazioni e relazioni
Ipotesi del meccanismo d’azione Dott. Mauro Dodesini – mauro.dodesini@omeopatiapossibile.com Un risultato così eclatante non deve accontentarci ma incuriosirci ulteriormente :come può accadere che un malato… Leggi tutto »Ipotesi del meccanismo d’azione
Protesi d’anca Dott. Massimo Barilli – Med.Vet. specialista in Ortopedia – massimobarilli@alice.it La protesi d’anca è un sistema articolare che sostituisce integralmente l’articolazione coxo-femorale. I… Leggi tutto »Protesi d’anca
Terapia chirurgica della displasia dell’anca Dott. Massimo Barilli – Med.Vet. specialista in Ortopedia – massimobarilli@alice.it Le tecniche chirurgiche attualmente più utilizzate per il trattamento della… Leggi tutto »Terapia chirurgica della displasia dell’anca
Acetabolo plastica Dott. Massimo Barilli – Med.Vet. specialista in Ortopedia – massimobarilli@alice.it Per acetabolo plastica si intende l’esecuzione di un allungamento del bordo dorsale dell’acetabolo… Leggi tutto »Acetabolo plastica
Si : è possibile curare con successo la displasia dell’anca del cucciolo e dell’adulto qualunque sia il grado di classificazione della displasia.
Nel 1993 sono stato abilitato Medico Veterinario Fiduciario Aivpa alla ricerca della displasia dell’anca nel cane. Sono ormai trascorsi parecchi anni e credo di avere accumulato un’esperienza che mi permette di esprimere un’opinione personale sulla terapia e la profilassi della displasia dell’anca del cane.
Casistica:
La mia casistica personale (febbraio 2010) è costituita da 312 casi di cani affetti da displasia dell’anca. Il grafico evidenzia i risultati:
OTTIMO
Nel 45% casi c’è stato un completo recupero funzionale dell’arto al punto che, osservando l’andatura a posteriori, non si nota alcuna anomalia. Inoltre questi soggetti hanno tratto beneficio nelle patologie concomitanti, quali: incontinenza urinaria, displasia dell’anca, spondilosi vertebrale, artrite, artrosi del ginocchio, manifestazioni epilettiformi, piodermite cronica, atopia… Possiamo concludere che in questi casi la guarigione è stata totale.
BUONO
Nel 32% dei casi assistiamo ad un recupero completo della funzionalità senza avere ancora sviluppato una muscolatura simmetrica degli arti posteriori. SUFFICIENTE Nel 8% dei casi assistiamo ad un buon recupero dell’arto che permette l’esecuzione di lunghe passeggiate, ma con un evidente deficit mentre esegue una camminata veloce o il salto. INSUFFICIENTE Nel 4% dei casi il deficit viene mantenuto, non è stato rilevato giovamento dalla terapia omeopatica. I pazienti erano affetti da importanti patologie concomitanti. UNICA VISITA Nel 11% dei casi i pazienti non sono stati portati alla visita di controllo.
PROTESI D’ANCA La protesi d’anca rappresenta l’opzione chirurgica d’elezione nel trattamento della coxartrosi, in quanto fornisce al paziente un’anca congruente tipo “sfera e coppa”, meccanicamente… Leggi tutto »Protesi d’anca