Antidoti esterni
Antidoti esterni: neutralizzazione del veleno all’interno del tratto gastro-intestinale Per antidoto esterno si intende una sostanza capace di interagire con il tossico ingerito e impedirne… Leggi tutto »Antidoti esterni
Antidoti esterni: neutralizzazione del veleno all’interno del tratto gastro-intestinale Per antidoto esterno si intende una sostanza capace di interagire con il tossico ingerito e impedirne… Leggi tutto »Antidoti esterni
Emetici disponibili anche senza ricetta medica ACQUA OSSIGENATA (perossido di idrogeno al 3%): più efficace se somministrata dopo un pasto umido o se lo stomaco… Leggi tutto »Emetici
Ingestione di sostanze estranee/avvelenamento La prima linea di difesa contro un avvelenamento o l’ingestione di sostanze estranee è lo svuotamento del tratto gastrointestinale. L’induzione del… Leggi tutto »Ingestione di sostanze estranee
Traumi In caso di traumi i rimedi da utilizzare sono ARNICA 200 CH o CONIUM 200 CH. In caso di traumi alla testa è preferibile… Leggi tutto »Traumi
Morso di vipera Sintomi locali l’animale guaisce improvvisamente Presenza di due segni di denti dolorabilità immediata e intensa della parte edemi, petecchie ed ecchimosi si… Leggi tutto »Morso di vipera
Punture d’insetto Le punture d’insetto possono causare una sintomatologia importante che può allarmare i proprietari. L’animale inizia a gemere e sfregarsi il muso a terra.… Leggi tutto »Punture d’insetto
Colpo di calore Il colpo di calore si osserva nei cani esposti ad alte temperature ambientali (ad esempio chiusi in auto d’estate) o sottoposti a… Leggi tutto »Colpo di calore
Congelamento Un congelamento localizzato si può verificare frequentemente nei tessuti periferici (orecchie, coda) sesso coperti da pelo rado. Il colore delle parti si scurisce a… Leggi tutto »Congelamento
Annegamento Sono state ben definite le differenze tra una sindrome da annegamento in acqua dolce e una in acqua salata. Tuttavia, i danni maggiori (cioè… Leggi tutto »Annegamento
Ustioni di III grado III gruppo: ustioni profonde. Sono interessati tutti gli strati cutanei: la lesione è dolorosa, il pelo cade e l’escara assume un colorito… Leggi tutto »Ustioni di III grado