Lesione – rottura del legamento crociato craniale del cane:
anatomia e fisiologia
Dott. Mauro Dodesini – mauro.dodesini@omoepatiapossibile.it
Il ginocchio è un’articolazione che permette due movimenti: la rotazione intorno all’asse longitudinale della tibia e la flessione e l’estensione.
La traslazione è considerata patologica. E’ un’articolazione che non è limitata dai capi articolari delle ossa ma dai legamenti, e in particolare:
- Il legamento crociato craniale è costituito da due bande: una cranio-mediale e una caudo-laterale.

Corso di clinica chirurgica veterinaria - Dott. C.M.Mortellaro, Dott.ssa Bevere

corso di clinica chirurgica veterinaria - Dott. C.M.Mortellaro, Dott.ssa Bevere
Dott. Mauro Dodesini – mauro.dodesini@omoepatiapossibile.it
- Il legamento crociato craniale del cane è la struttura più importante nella stabilizzazione articolare dell’articolazione del ginocchio
- Il legamento crociato craniale limita l’iperestensione della tibia; grazie alla sua parte craniale limita lo spostamento anteriore della tibia rispetto al femore e nella parte posteriore limita l’intrarotazione della tibia.

Corso di clinica chirurgica veterinaria - Dott. C.M.Mortellaro, Dott.ssa Bevere

Corso di clinica chirurgica veterinaria - Dott. C.M.Mortellaro, Dott.ssa Bevere
- Il massimo carico del LCA si ha durante l’estensione del ginocchio la banda cranio-mediale non si riposa mai.

Corso di clinica chirurgica veterinaria - Dott. C.M.Mortellaro, Dott.ssa Bevere

Corso di clinica chirurgica veterinaria - Dott. C.M.Mortellaro, Dott.ssa Bevere
- Il Legamento crociato craniale impedisce : lo spostamento anteriore della tibia.

Corso di clinica chirurgica veterinaria - Dott. C.M.Mortellaro, Dott.ssa Bevere
- Il legamento crociato caudale è costruito da una banda e contiene l’escursione caudale della tibia.
- Il legamento collaterale laterale e la parte caudo mediale della capsula articolare limitano ulteriormente la possibilità dei movimenti dell’articolazione.