Semeiotica classica
Dott. Mauro Dodesini – mauro.dodesini@omeopatiapossibile.com
Variabili soggettive relativamente inquadrabili: DOLORE
Uomo
Sembra presente nel 30% delle persone affette che manifesta osteoartrosi e non è direttamente proporzionale al grado delle lesioni.
Può comunicare al terapeuta le descrizioni soggettive del proprio dolore.
aggrava :
con lo sforzo fisico,
il movimento,
il carico dell’articolazione,
la palpazione,
parametri come l’umidità, la temperatura e la pressione barometrica.
Cane
Non comunica al terapeuta le descrizioni soggettive del proprio dolore.
Come nell’uomo la soglia del dolore è individuale : ci sono soggetti che non lo tollerano assolutamente e ad altri che sono oltremodo “ stoici “.
La palpazione delle articolazioni non evoca così dolori “ attendibili “ e sostitutivi di una diagnosi strumentale.
Non sempre il cane manifesta dolore per diverse motivazioni:
a) amore per il loro lavoro: ci sono cani da lavoro come per esempio cani da caccia o da agility che sono talmente attratti da questa occupazione che quando “ lavorano “ non zoppicano mai.
b) intensa emotività : zoppicano frequentemente tranne quando entrano in un Ambulatorio Veterinario.
Il cane può avere queste manifestazioni di dolore:
lamentarsi e guaire,
reazioni aggressive all’approccio del proprietario,
sensibilità alla palpazione,
tendenza al risparmio dell’uso di un arto.