Terapia
Terapia Dott.ssa Dissegna Chiara I gattini con infezione primaria possono richiedere solo una terapia di sostegno, ma alcuni necessitano di una terapia antivirale specifica. Di… Leggi tutto »Terapia
Terapia Dott.ssa Dissegna Chiara I gattini con infezione primaria possono richiedere solo una terapia di sostegno, ma alcuni necessitano di una terapia antivirale specifica. Di… Leggi tutto »Terapia
Sintomatologia Dott.ssa Dissegna Chiara SISTEMICA I gattini esposti per la prima volta al FHV-1 generalmente sviluppano febbre, letargia, inappetenza, starnuti, tosse, scolo nasale e congiuntivite… Leggi tutto »Sintomatologia
Patogenesi Dott.ssa Dissegna Chiara I primi siti di replicazione sono la congiuntiva, la cornea, l’epitelio nasale e orofaringeo. Il virus invade le cellule epiteliali, replica… Leggi tutto »Patogenesi
Epidemiologia Dott.ssa Dissegna Chiara Il gatto domestico è l’ospite principale dell’herpesvirus, ma il patogeno è stato isoalto anche in altri felidi, come il ghepardo e… Leggi tutto »Epidemiologia
Eziologia Dott.ssa Dissegna Chiara L’herpesvirus felino 1 (FHV-1) è l’agente eziologico della rinotrachete virale. Caratterizzato da un’elevata moribilità, è ampiamente diffuso nelle popolazioni feline in… Leggi tutto »Eziologia
Casi clinici di riferimento per la spondilosi vertebrale Precedente Successivo
Classificazione della spondilosi Dott. Mauro Dodesini – mauro.dodesini@omeopatiapossibile.com Classificazione in base allo sviluppo delle iperostosi o osteofiti. OSTEOFITI DI GRADO I: appena accennate iperosotsi o… Leggi tutto »Classificazione spondilosi
Casi clinici di riferimento Caso clinico n.1 Full Caso clinico n.2 Demo Caso clinico n. 5 Lilli Caso clinico n.6 Combi Caso clinico n.15 Milka… Leggi tutto »Casi clinici di riferimento per la displasia dell’anca
Terapia chirurgica Interventi per la correzione chirurgica della displasia dell’anca Pettinectomia Ostectomia della testa del femore Sinfiodesi pubica Triplice osteotomia pelvica Protesi d’anca Acetabolo platica