Tumori della pelle
Dott.ssa Claire Palopoli – claire.palopoli@libero.it
Anatomia
La pelle (o cute), barriera che separa l’esterno del nostro corpo dal suo interno, è composta da due strati. Il più esterno è l’epidermide, il più interno è il derma. Al di sotto del derma si trova il sottocute.
L’epidermide è costituita dai diversi strati di cheratinociti, dalle cellule del Langherans e dalle cellule di Merkel. Il derma è costituito prevalentemente da cellule del tessuto connettivo (i fibroblasti), da cellule di tessuto ematopoietico (i mastociti e gli istiociti), da annessi cutanei (follicoli piliferi, ghiandole sudoripare, ghiandole sebacee), nervi, vasi sanguigni e linfatici.
I tumori primari della pelle possono derivare da qualunque tipo cellulare presente normalmente a questo livello.
Principali tumori della pelle
I più frequenti tumori cutanei del cane e del gatto possono essere classificati come mostrato nella seguente tabella.
Tab. 1 (modificata da “Trattato di clinica medica veterinaria” di Ettinger e Feldman):
tumori epiteliali
- tumori epidermici
- papilloma
- carcinoma squamocellulare
- tumori delle ghiandole sebacee
- tumori delle ghiandole sudoripare
- tumori delle ghiandole perianali
- tumori delle ghiandole apocrine dei sacchi anali
- tumori delle ghiandole ceruminose
tumori fusocellulari
- sarcoma dei tessuti molli
tumori a cellule rotonde
- istiocitoma cutaneo canino
- mastocitoma
- plasmacitoma
- linfoma
- tumore venereo trasmissibile
tumori neuroendocrini
- tumori melanocitici